Vai al contenuto
Arte Franco Battiato
Andrea Lodato, Battiato accanto al capo buddista. «Non servono parole, ma il fare», La Sicilia, 17 settembre 2017, p. 2

Guido Guidi Guerrera, Franco Battiato. «Ecco il mio centro di gravità», Il Piacere della Lettura, I, n. 6, 28 maggio 2016, pp. 1-3



Carmelita Celi, «Mi piace pensare ad uno sportello per la spiritualità», La Sicilia, 10 gennaio 2016, p. 29

Elvira Serra, Franco Battiato. «Anima gemella? Mai avuta una, solo amiche Non sono uno che litiga per il dentifricio», Corriere della Sera, 24 luglio 2015, p. 33

Guido Guidi Guerrera, «Un volo sul pianeta della gioia». La libertà secondo Battiato, Quotidiano Nazionale, 9 febbraio 2015, p. 23

Luca Valtorta, Battiato. Non sapete quello che vi aspetta, la Repubblica, 7 settembre 2014, pp. 34-35


Christian Zingales, Battiato-Pinaxa. Ritorno all’elettronica, Blow up, n. 196, settembre 2014, pp. 1 44-51









Paolo Madeddu, Franco Battiato, Rolling Stones, settembre 2014, p. 46

Valerio Cappelli, Battiato: svelo il genio di Händel tra musica e Roma del peccato, Corriere della Sera, 16 giugno 2013, p. 33

Giuseppe Attardi, Battiato: «Da 5 mesi non aspettavano altro che farmi fuori», La Sicilia, 3 maggio 2013, p. 22

Felice Cavallaro, L’esordio di Battiato: Tao e fisica quantistica io non farò politica, Corriere della Sera, 7 novembre 2012, p. 18

Giuseppe Attardi, Battiato: «Viviamo in un mondo orribile. Caliti junku!», La Sicilia, 26 ottobre 2012, p. 20

Gino Castaldo, Battiato vola sempre alto fra Dante, Gluck e vangeli, la Repubblica, 20 ottobre 2012, p. 55

Diego Perugini, «Apriti sesamo». Franco Battiato sempre più spirituale, l’Unità, 20 ottobre 2012, p. 20

Giacomo Pellicciotti, Battiato: “Con l’età chi può migliora i musicisti non invecchiano quasi mai”, la Repubblica, 14 luglio 2012, p. 47

Daniele Martino, Battiato danza l’opera, Il Giornale della Musica, XXVIII, n. 288, gennaio 2012, pp. 1 23-24



Andrea Spinelli, Battiato. «Ecco il mio Telesio», La Sicilia, 30 novembre 2011, p. 25

Giuseppe Attardi, Battiato: «Nel Paese un risveglio di coscienze», La Sicilia, 13 agosto 2011, p. 21

Diego Perugini, Battiato in tour: «Sveglia Italia! È il momento di ribellarsi», l’Unità, 23 giugno 2011, pp. 42-43


Giacomo Pellicciotti, Battiato: vi canto i grandi poeti arabi che hanno fatto l’Italia, la Repubblica, 11 giugno 2011, p. 47

Maria Lombardo, Battiato a Catania compleanno al Bellini cantando «Fleurs 2», La Sicilia, 22 marzo 2009, p. 29

Andrea Spinelli, Battiato: «Un disco di bei ricordi in tutte le lingue», La Sicilia, 25 ottobre 2008, p. 35

Laura Putti, I nuovi fiori di Battiato da Paul Simon a Bécaud, la Repubblica, 25 ottobre 2008, p. 56

Mariella Radaelli, Battiato all’olimpiade della metafisica, Quotidiano Nazionale, 14 novembre 2007, p. 36

Felice Cavallaro, Il nuovo film di Battiato: un’indagine su Dio per stare lontano dalla tv, Corriere della Sera, 27 luglio 2007, p. 45

Guido Guidi Guerrera, Sessant’anni. La nuova stagione di Franco Battiato, Quotidiano Nazionale, 20 marzo 2005

Giovanni Pianetta, Il fabbro della musica, TV Sorrisi e Canzoni, … giugno 2001, pp. 66-67 69



Paride Sannelli, La strana coppia del rock and roll, La Sicilia, 13 aprile 2001, p. 31

Claudia Riconda, “Le mie note libere per Decina”, la Repubblica (ediz. di Firenze), 9 giugno 2000, p. 11

Paolino Accolla, «Fiori» di Sicilia, La Sicilia, 16 gennaio 2000, p. 37

Luca Sofri, L’etica, il mio centro di gravità permanente, Panorama, 25 novembre 1999, pp. 252 254


Gianni Minà, «Io, siciliano d’Oriente in cerca del silenzio», l’Unità, 7 febbraio 1997, p. 9

Raffaello Carabini, Un’«Imboscata» elettrica, La Sicilia, 22 ottobre 1996, p. 33

Domenico Trischitta, Io, cantautore “inattuale”, Il Mediterraneo, 27 febbraio 1996

Pinella Leocata, Dopo il sacro è di scena il nazional-popolare, La Sicilia, 2 agosto 1995, p. 13

Diego Perugini, La filosofia dell’ombrello, l’Unità 2 (suppl. de l’Unità), 22 marzo 1995, p. 6

Raffaello Carabini, Una canzone come un’opera di filosofia, La Sicilia, 22 marzo 1995, p. 30

Guido Guidi Guerrera, Cuccuruccucú, il diavolo, La Nazione, 20 gennaio 1994, p. 17

Elena Polidori, “Terra di sgambetti”, la Repubblica, 15-16 novembre 1992, p. 11

Erasmo Valente, Gilgamesh e il suo profeta, l’Unità, 4 giugno 1992, p. 20

Ettore Zocaro, Cercando l’immortalità, La Sicilia, 4 giugno 1992, p. 31

Ettore Zocaro, La grande violenza della vera saggezza, La Sicilia, 9 maggio 1992, p. 30

M.P., «Pensi? Allora non capisci», La Nazione (ediz. di Firenze), 5 febbraio 1992, p. VIII

Alba Solaro, Lo spirito e la patria, l’Unità, 7 novembre 1991, p. 21

Gino Castaldo, Un laico tra i cattolici, la Repubblica, 18 marzo 1989, p. 28

Gino Castaldo, Canto per la mia gente, la Repubblica, 7 giugno 1988, p. 38

Alberto Morsaniga, Così suonò l’universo, La Sicilia, 23 aprile 1987, p. 16

Roberto Milone, «Genesi» su un tappeto volante, La Sicilia, 3 agosto 1986, p. 14

Roberto Milone, Ed ecco da mondi lontanissimi nascere un’opera lirica biblica, La Sicilia, 29 agosto 1985, p. 15
